Buongiorno, a breve riceverà la nostra presentazione aziendale e la richiesta di alcune informazioni per presentarle un preventivo personalizzato.
Cordiali saluti
Buongiorno,
sono una libera professionista (praticante avvocato) trasferitasi di recente a Milano. Sono alla ricerca di un commercialista su Milano per la dichiarazione dei redditi e la tenuta dei libri contabili (ho la partita IVA).
Buongiorno, a breve riceverà la nostra presentazione aziendale e la richiesta di alcune informazioni per presentarle un preventivo personalizzato.
Cordiali saluti
Buonasera <omissis>!
Sono la dott.ssa Casolo dott. esperta aziendale studio AAA Spa / Studio Meroni Carissimi.
Innanzitutto per comodità Le riassumo il funzionamento del regime forfettario, il regime che presumo Lei abbia attualmente.
Regime Forfettario: questo regime nasce nel <omissis>con la legge di stabilità <omissis>e sostituisce definitivamente da quest'anno l'ex regime agevolato denominato "REGIME DEI NUOVI MINIMI".
Il regime forfettario in base all'attività svolta ha un tetto massimo di fatturazione e in base all'effettivo fatturato è l'agenzia delle entrate stessa che determina, tramite un coefficiente, il reddito imponibile derivato sui cui andare a calcolare l'aliquota imposte (imposta sostitutiva all'irpef) del <omissis> e l'aliquota contributiva gestione separata del <omissis> (<omissis>% + <omissis> maternità/paternità) o cassa di riferimento se iscritti ad albo.
In caso di nuova attività, se già si deteneva una partita iva, l'aliquota imposta sostitutiva è del 1<omissis> non del <omissis> (non è il Suo caso).
Questo significa che per coloro che aprono partita iva e hanno dei costi di start up (specialmente artigiani e commercianti) non possono "scaricare" quei costi perchè è l'agenzia delle entrate stessa che determina il reddito non tenendo in considerazione le uscite finanziarie.Ne deriva che questo regime nonostante la ridotta tassazione, non conviene a tutti coloro che hanno importanti costi di inizio attività da sostenere nei primi anni.(non è il Suo caso).
N.B. le fatture che emette sono in esenzione di iva e ritenuta d'acconto.
Per quanto concerne la tenuta della contabilità e il modello unico l'importo ammonta ad Euro <omissis>+ iva l'anno "chiavi in mano" cioè comprensivo di tutti questi servizi:
- registrazione scritture contabili;- attestazione scritture contabili;- dichiarazioni intra o black ove necessarie;- bilancino trimestrale;- consulenza generica e specifica;- appuntamenti;- ritiro documentazione in loco;- gestione Inps o casse previdenziali;- mailing list con circolare sempre aggiornati;- imu/tasi gestione eventuali contratti.
In più è compresa redazione invio modello unico e preparazione f<omissis>imposte ove necessari.
Inoltre se si paga l'anno contabile in anticipo viene applicato uno sconto del <omissis> sul totale!Oltre questo importo si versano <omissis>euro annui per affiliarsi alla community #giovaniconlapiva che consente tutta una serie di servizi gratuiti.
Se dovesse invece aver aderito al regime ordinario semplificato (per intenderci il regime con iva) il costo forfettario ammonta ad Euro <omissis>+ iva annui.
Spero di essere stata chiara,La ringrazio e Le auguro buona serata,Carolina Casolo
Buon pomeriggio gentile avvocatessa per darle un preventivo attendibile mi deve dire in quale regime contabile e' transitata.ho quindi bisogno di sentirla.cordiali saluti dott.picciolo
Buongiorno <omissis>,
posso seguirla contabilmente e fiscalmente per la sua P.IVA. La contatterò a breve.
Grazie
Cordiali saluti
Gabriele G.