7
03, 2016
Il Regime dei minimi è stato soppresso , ma resta in vigore al termine del quinquennio dall’inizio dell’attività o al compimento del 35° anno di età, questi soggetti possono transitare nel regime delle start-up applicando l’aliquota del 5%.
27
01, 2016
Requisiti Partita IVA 2016: regime forfettario
Dal 1° gennaio 2016 il Regime dei Minimi verrà soppiantato dal Regime Forfettario: tutti coloro che hanno aperto una partita IVA col precedente sistema potranno godere degli effetti fino alla sua naturale scadenza. Scopriamo i requisiti per accedervi.
26
01, 2016
Partita IVA 2016: regime forfetario e regime dei minimi
Abbiamo approfondito spesso l'argomento inerente alla Partita IVA: con la Legge di Stabilità sono state apportate numerose modifiche al sistema e che sono state attuate dal 1° gennaio 2016. Da tale data, l'unica Partita IVA che godrà del regime agevolato sarà quello a sistema forfetario, tutti coloro che sono legati ad un regime dei minimi potrà sfruttarne gli effetti fino al concludersi dei 5 anni. Ma in cosa consiste il regime forfetario?
21
10, 2015
Legge Stabilità 2016: Novità Partita IVA e Regime dei Minimi
Con l'approvazione definita de la Legga di Stabilità 2016 è stato meglio definito il cosidetto "Statuto dei Lavoratori Autonomi": attraverso questo importante capitolo, si viene a modificare prepotentemente il Regime dei Minimi, ampliamento della maternità/congedi parentali e deduzione delle spese per la formazione fino al tetto massimo di 10 mila euro. Insomma, importanti notizie che riguardano Professionisti e Partita IVA.
1
09, 2015
Costi Partita IVA e Regime dei Minimi
Prima di aver avviato la Partita IVA, hai letto bene in quali costi vai incontro? Poniamo particolare attenzione alle spese che saremo tenuti a pagare.
28
08, 2015
Regime dei Minimi: come aprire Partita IVA?
Sei in procinto di avviare una attività e stai cercando informazioni su come avviare la Partita IVA col Regime dei Minimi agevolato? Ti spieghiamo come fare anche grazie all'aiuto dei professionisti del settore.
15
07, 2014
I contribuenti minimi in Italia pagano quanto le società a Malta
Qual è il loro obiettivo? Sicuramente quello di contenere i costi. Soprattutto i costi che hanno a che fare con il fisco.
Oggi il regime dei minimi in Italia ha una tassazione equiparata alle Company Limited Maltesi perché scontano un’imposta onnicomprensiva del 5%.
12
12, 2012
Regime dei minimi, vantaggi e svantaggi: è davvero così conveniente?
Il 2012 è stato l’anno dell’introduzione (o più correttamente della “modifica”) del nuovo regime dei contribuenti minimi, ovvero un incentivo del governo alle startup, con particolare riferimento alle nuove generazioni. Tuttavia, visto anche che molti (anche gli “addetti ai lavori”) danno diverse volte indicazioni errate, ci sembra opportuno in questa introduzione specificare che il regime dei minimi non è rivolto solo agli under 35, ma a tutti i soggetti che avviano un’attività purché ne rispettino i limiti e i requisiti (fra cui non aver avuto un’attività nel triennio precedente, intesa come “numero di partita iva”).