
Qualche giorno fa, per stare larghi con i tempi (non si sa mai…), noi di Commercialista.com abbiamo effettuato l’iscrizione come Startup Innovativa sul Registro delle Imprese, così come previsto dalla legge 221/2012. Senza stare qui a elencare di nuovo tutti i requisiti necessari per essere considerati una Startup Innovativa, che sono stati ormai ripetuti un po’ ovunque, ecco cosa abbiamo fatto “davvero” per effettuare l’iscrizione.
Premessa e consigli
Una premessa e un consiglio: bisogna già essere registrati al servizio Telemaco di Infocamere, dotati di smartcard o token per la firma digitale e di una casella PEC; inoltre lasciate perdere i vari software e utilizzate direttamente il servizio di Comunicazione Unica online come segue:
- Accedere a ComUnica StarWeb
- Sul Menù di sinistra “Comunicazione Unica Impresa” selezionare “Variazione”
- Inserendo nel form “Pratica di Comunicazione Variazione al R.I.” il numero REA si possono richiamare i dati aziendali già presenti
- Quindi scegliere: “Comunicazione di” ->”Dati Impresa” -> “Variazione attività prevalente”
- Per la compilazione del campo “attività prevalente” riportiamo quanto suggerito dal documento interno delle camere di commercio:
Nel campo descrizione dell’attività va indicato che si tratta di avvio di ‘Start-up innovativa’. Vanno inoltre indicati i dati previsti dalla nuova norma:
l’attività e le spese in ricerca e sviluppo; indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili; indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca; elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale.
- Si prosegue seguendo la procedura (più o meno guidata) e quindi si allega la propria DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI IMPRESA START-UP INNOVATIVA che forniamo qui come documento Word, visto che non lo abbiamo trovato da nessuna parte. Magari vi è utile per evitare una noiosa copia a mano del fac-simile dalle indicazioni che circolano presso le varie camere di commercio (ad uso “interno”).
- Infine si firma digitalmente (con File Protector di Actalis per esempio) la richiesta di variazione (PDF prodotto alla fine della procedura online) scaricandola sul proprio computer e facendone alla fine upload, sempre seguendo le indicazioni 0nline
Alla fine si clicca su “Invia pratica” perché il registro imprese ne prenda atto e possa completare l’attività di iscrizione presso il registro speciale delle Sti. Se tutto è andato secondo i piani riceverete sulla vostra casella PEC varie ricevute (immediate) sullo stato di avanzamento della pratica.
Al momento dopo 2 giorni dall’inserimento la nostra pratica si trova ancora nello stato di “PROTOCOLLATA”. Aspettiamo con pazienza 🙂
Download: Dichiarazione del possesso dei requisiti di impresa startup innovativa
UPDATE: Oggi, 14 marzo 2013, è stato pubbicato l’elenco delle 300 startup, noi NON ci siamo, eppure la nostra pratica è evasa già da 2 mesi!
UPDATE: Oggi, 8 aprile 2013, ci hanno risposto “che non esiste un registro startup innovative e che quindi la nostra richiesta non può essere soddisfatta in questo momento, e non potrà esserlo prima che venga emesso un certo decreto…”. Vi aggiorneremo sugli sviluppi.
Redattore
Dossier e Tutorial ti aiuteranno nell'ottimizzazione degli introiti o come meglio gestire le tue operazioni aziendali.
Latest posts by Redattore (see all)
- Come costituire una società online con iubenda - 1 settembre 2017
- Fatturazione: come gestire le fatture - 6 maggio 2016
- Beneficiari del 5% dell’IRPEF 2016 - 22 aprile 2016
Sei un professionista? Ottieni nuovi clienti sfruttando le grandi potenzialità del Web! Registrati gratis
|
![]() ![]() ![]() |
||