Facebook Commercialista.com Twitter Commercialista.com Linkedin Commercialista.com

Reddito Commercialisti: quanto dichiarano i professionisti?

Reddito Commercialisti: quanto dichiarano i professionisti?

redditi-professionisti

Una analisi sui redditi medio dichiarati negli ultimi cinque anni, direttamente dalle Casse di Providenza, da parte dei professionisti, o lavoratori autonomi, evidenzia prima fra tutte la disparità di guadagno (dichiarato?) tra professionisti uomini e professionisti donne.

Differenze di Genere

Innanzitutto basandoci sulle dichiarazioni dell’anno 2013, vi è una maggioranza di presenza femminile in alcuni rami come quello medico e legale: la percentuale di donne sfiora il 70% in professioni e settori come l’infermieristico, veterinario e nei campi della biologia, mentre si attesta ad oltre il 40% nell’ambito di lavoro quali l’avvocato.

Leggi anche: San Marino: le startup esenti da tasse

Nel dettaglio, le stesse donne che sono in maggioranza in alcuni settori o la sono di gran numero in altri, subiscono in negativo il confronto con il guadagno dichiarato da parte dell’altro sesso:  nel quinquennio in tutti i campi, tranne quello delle commercialiste che perdono “solo” il 7,6% rispetto agli uomini, le donne arrancano e perdono il 10% in più.

redditi professionisti 2

Ragionieri ed Avvocati in cima alla classifica di guadagno

Volendo fare un’osservazione totale delle dichiarazioni dei commercialisti si evince però, che nel complesso, siano trai professionisti che guadagnano, e dichiarano di più (uomini commercialisti in media 75 mila euro dichiarati, donne commercialiste 40 mila) stabilendosi al gradino più alto assieme agli avvocati, superando (e spesso doppiando) anche categorie quali Ragionieri ed Architetti. Siete d’accordo?