Facebook Commercialista.com Twitter Commercialista.com Linkedin Commercialista.com

Lotta all’evasione e Agenzia delle Entrate

Lotta all’evasione e Agenzia delle Entrate

Lotta all'evasione e Agenzia delle Entrate

Il Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, fa il quadro della situazione circa l’evasione fiscale e gli strumenti messi in atto dall’ente per ridurla al minimo.

Alcuni numeri sull’antievasione

Innanzitutto, fa chiarezza dando dei numeri ben chiari riguardo agli incassi dovuto ai controlli antievasione in Italia, che ammontano a oltre 8 miliardi e mezzo (contro i 14 miliardi del medesimo periodo nel 2014), escludendo gli introiti da contabilizzare che derivano dalla Voluntary Disclosure.

Leggi anche: Voluntary Disclosure: Le domande più richieste

In merito proprio alla Voluntary Disclosure, ovvero alla regolarizzazione dei conti e dei capitali di aziende italiane all’estero, precisa che sono pervenute al 16 settembre oltre 16.000 richieste e moduli ma che la cifra è tendente in positivo e come spesso capita, i grandi numeri vengono registrati negli ultimi giorni di scadenza.

Proroghe sul Voluntary Disclosure

Non ha definito date di proroga oltre quelle stabilite dalle circolari dell’Agenzia delle Entrate, specificando che è una valutazione politica e che sarà decisione del Governo confermare o meno il termine di scadenza. Anche se è sempre più vicina la proroga al 31 dicembre.

Leggi anche: Proroga al 30 ottobre per il Voluntary Disclosure

La Orlandi si sofferma particolarmente sulla Voluntary Disclosure, definendo “contribuente incosciente” chi non aderisce. Gli accordi internazionali stipulati con paesi esteri permettono un efficace controllo incrociato dei conti correnti.

Leggi anche: Contatta gratuitamente i professionisti del settore per scoprire come aderire correttamente al Voluntary Disclosure

Sottolinea inoltre che sono state inviate 210 mila lettere di sollecito pagamento, di cui 190mila a contribuenti soggetti a studi di settore, e le altre 20mila divise in tre sotto categorie: coloro che non hanno dichiarato tutte le plusvalenze, professionisti che non hanno denunciato compensi e soggetti Iva con un volume d’affari inferiore alle fatture comunicate al fisco dagli stessi clienti “misurati” con lo spesometro.

Link utili all’argomento

Puoi avere maggiore informazioni sulla Voluntary Disclosure tramite alcuni utili link: