La Camera di Commercio è un organo territoriale (provinciale) da cui è gestito il Registro delle Imprese (Registro delle società e Registro delle ditte). L'iscrizione è obbligatoria nel termine dei 30 giorni dalla data di costituzione per le imprese individuali mentre per le società avviene secondo il Codice Civile in base alla forma giuridica scelta (Società a responsabilità limitata, società per azioni, etc.)
Le procedure di iscrizione alla Camera di Commercio, modifica e cessazione sono obbligatoriamente effettuate per via telematica o su supporto informatico (dal 1° aprile 2010) tramite la Comunicazione Unica (ComUnica). Le imprese iscritte al Registro delle Imprese versano il diritto annuale alla Camera di Commercio di appartenenza ogni anno con il modello F24 entro la data fissata per il versamento del primo acconto delle imposte sui redditi. Le notizie economiche, statistiche, e amministrative relative ai soggetti iscritti, vanno iscritte al REA (Repertorio delle notizie Economiche ed Amministrative)
La Camera di Commercio offre inoltre agli aspiranti imprenditori e i neo-imprenditori servizi di orientamento, informazione, formazione, consulenza e assistenza per l'avvio dell'attività economica.
Principali argomenti relativi a questa sezione:
- Iscrizione Camera di Commercio
- Registro delle Imprese
- REA (Repertorio Economico Amministrativo)
- Codici Attività
- Adempimenti per le imprese
- Imprese individuali
- Comunicazioni telematiche: Telemaco e StarWeb
Risorse utili: Registro Imprese, Portale Camere di Commercio d'Italia, Camera di Commercio di Roma, Camera di Commercio di Milano, UnionCamere, Camere di Commercio d'Italia