Quanto alla redazione dei bilanci, il codice civile, all'art. 2214 prevede, a livello generale, che tutti gli imprenditori commerciali debbano tenere un libro giornale ed un libro degli inventari che si chiude con il bilancio, secondo quanto specificato dal successivo art. 2217. Anche nella redazione dei bilanci vi è una fondamentale distinzione da operare in base ai soggetti. Le imprese individuali e le società di persone infatti godono delle semplificazioni previste dall'art. 2217 del codice civile che non richiede obblighi di forma né di pubblicità. Il loro bilancio pertanto sarà composto solo di uno Stato patrimoniale e di un Conto economico da compilare nella più ampia libertà di forma. Per le società di capitali invece si applicano l'art. 2423 e ss. del codice civile.
Il bilancio d'esercizio di una società di capitali quindi sarà costituito da:
- Stato patrimoniale
- Conto economico
- Nota integrativa
Ognuno di questi documenti dovrà seguire un rigido schema descritto dalla legge, possedere determinati requisiti a pena di nullità e dovrà essere accompagnato da:
- apposito e dettagliato resoconto sull'andamento della società
- resoconto dei sindaci o dei revisori dei conti sull'operato globale dei singoli amministratori e sull'adeguatezza del bilancio rispetto alle leggi.

Il bilancio dovrà
essere approvato dall'assemblea dei soci e l'ultima tappa del lungo iter formativo di questo documento contabile sarà rappresentata dalla sua pubblicità.
Entro 30 giorni dalla approvazione del bilancio da parte dei soci, infatti, è obbligatorio il suo
deposito presso il Registro delle Imprese, in modo che tutti gli interessati possano prenderne visione, senza limiti, direttamente presso ogni Camera di Commercio.
Per depositare il bilancio, la società deve presentare un'apposita domanda sul modulo "B" predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, per la cui compilazione, le istruzioni sono contenute nella circolare del 18 gennaio 2012 n. 3649/c. Ad esso vanno allegati :
- copia del bilancio (in formato XBRL)
- copia del documento di approvazione del bilancio da parte dei soci (in PDF/A)
- resoconto sulla gestione degli amministratori (in formato PDF/A)
- resoconto dei sindaci o revisori contabili (in PDF/A)
Il modulo B si può trasmettere anche telematicamente, ma esclusivamente avvalendosi di Telemaco, il sistema di collegamento telematico alle Camere di Commercio, creato da Infocamere dall'indirizzo https://webtelemaco.infocamere.it/.